Una patologia molto diffusa nei paesi ad alto sviluppo industriale, ma ORMAI in forte espansione in tutte le zone del mondo.
Oggi, secondo i dati dell’Oms e dell’International Diabetes Federation, gli individui affetti dalla malattia nel mondo sono ormai prossimi ai 400 milioni e si stima che possano raggiungere i 600 milioni entro il 2035.
In Italia, questa patologia interessa circa il 4,5% della popolazione (3 milioni di italiani), inoltre almeno 1 milione di persone sono diabetiche senza esserne a conoscenza.
Dati che evidenziano chiaramente come il diabete rappresenti una delle patologie più diffuse, tanto che, sempre secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO), la lotta al diabete rappresenta una delle tre emergenze sanitarie insieme alla malaria e alla tubercolosi.
Ma nel nostro paese, una persona con il diabete può donare il sangue?
Abbiamo rivolto la domanda al Direttore Tecnico della FIDAS ADSP, il Dott. Roberto Albiani:
“Dott. Albiani, essere diabetico ed essere donatore di sangue è possibile?”
“Secondo le disposizioni contenute nel Decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015, sono esclusi tutti gli individui affetti da diabete insulino-dipendente (in trattamento con insulina), mentre sono idonei alla donazione di sangue i soggetti con diabete compensato, che non devono ricorrere al trattamento insulinico”
Per ulteriori informazioni sanitarie potete rivolgere le vostre domande al seguente indirizzo: medico@fidasadsp.it
Per sapere di più sul diabete e sulla Giornata Mondiale:
www.giornatadeldiabete.it/default.aspx