Come funziona la donazione

PRIMA DELLA DONAZIONE

IL GIORNO DELLA DONAZIONE

Presentarsi al prelievo con un documento di identificazione valido e con foto, il personale che vi accoglierà effettuerà un controllo accurato dei dati anagrafici (fondamentali per la sicurezza della donazione) e vi consegnerà dei documenti da compilare.
Il giorno della donazione è preferibile indossare indumenti comodi, con maniche che si possano rimboccare senza stringere troppo.

A seguire le fasi successive della donazione:

Per la sicurezza della donazione, come previsto per legge, in tutte le fasi della donazione il personale volontario/amministrativo e il personale sanitario effettuerà ripetutamente la vostra identificazione attiva (richiesta di nome, cognome e data di nascita e controllo con la documentazione di donazione).

In qualsiasi momento della procedura il donatore può rivolgere eventuali domande o richieste di chiarimento al personale sanitario o recedere dalla donazione.

Al termine della donazione:

Rimanere sulla poltrona ancora per qualche minuto e poi recarsi in sala ristoro.
Si invita il donatore a non svolgere attività o hobby rischiosi nelle 24 ore successive alla donazione (uso di scale o lavori su ponteggi, immersioni ecc) e viene consigliata una maggiore introduzione di liquidi per la giornata in cui si dona.

Allontanarsi dalla sede prelievo solo se non si avverte nessun sintomo soprattutto stando in piedi (es. vertigini, nausea).

Per qualsiasi sintomo comparso dopo la donazione, avvisare subito il personale sanitario.

Nel caso ci si ricordasse di non aver riferito al medico, durante la visita, circostanze sul proprio stato di salute o sullo stile di vita che avrebbero controindicato la donazione, recarsi subito dal medico e, in via strettamente personale, richiedere che la sacca raccolta non venga utilizzata a scopo trasfusionale.

EFFETTI INDESIDERATI
I possibili effetti indesiderati, conseguenti a tutte le procedure di prelievo, sono in generale poco frequenti e di lieve entità, come ad esempio:

POST DONAZIONE

Telefonare immediatamente in Banca del Sangue e chiedere di parlare con un responsabile nei seguenti casi:
se nei 14 gg successivi la donazione compaiono sintomi di infezione (es. febbre, tosse, diarrea, ecc.);
se si accusano sintomi riconducibili al post donazione (es. ematoma, dolore nella zona di prelievo, ecc.).

Contatti telefonici: 011 6334101 – 0116334099 (dopo le ore 16: 011 6337110).

+39 011.53.11.66

Necessiti di informazioni? Contattaci!

segreteria@fidasadsp.it

Per maggiori informazioni

Lun-Gio 08:30 / 13:00
Ven 08:30 / 16:00