Può donare il sangue chiunque sia in buone condizioni di salute ed abbia le seguenti caratteristiche:
Peso corporeo: > 50 Kg;
Età: > 18 anni, fino a 60 se alla prima donazione, 65 ed oltre a giudizio medico per il donatore periodico;
Pressione arteriosa: massima > 110 e < 180 mmhg; minima > 50 e < 100 mmhg. ;
Polso arterioso ritmico, > 50 e < 100 batti al minuto;
___________
Emoglobina pre donazione:
> 13,5 g/dl Uomini | > 12,5 g/dl Donne
Frequenza delle donazioni sangue intero
Max 4/anno uomini e donne non in età fertile
Max 2/anno donne in età fertile
Intervallo tra le donazioni di sangue intero
> 90 giorni
Chi invece non può donare?
Non può donare chi ha comportamenti a rischio, tipo:
assunzione di sostanze stupefacenti, alcolismo, rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive, o chi è affetto da infezione da virus HIV/AIDS o portatore di epatite B o C, o chi fa uso di steroidi o ormoni anabolizzanti.
Alcune condizioni patologiche o comportamentali non sono compatibili temporaneamente o definitivamente con la donazione in quanto dannose per il donatore e/o per il ricevente.
Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti individuali che possono risultare a rischio.